Lo sviluppo della tecnologia eye tracking e dei suoi ambiti applicativi stanno diventando un fenomeno in forte espansione negli ultimi anni. La crescente complessità e digitalizzazione della società spinge le aziende a studiare il comportamento umano più a fondo in modo tale da poter comprendere meglio i bisogni sempre più differenziati e articolati delle persone.
Nel 2018 le dimensioni del mercato globale dell’eye tracking erano comprese tra $260 e $300 milioni. Si prevede che il suo valore aumenterà di circa il 25-30% nel periodo tra il 2019 e il 2025.
Secondo il report di ricerca di “Industryarc”, il Nord America nel 2018 risultava essere la regione con il mercato eye tracking più in crescita, generando quasi il 28% della domanda complessiva. Tuttavia si prevede che il mercato fiorirà ovunque e soprattutto in Europa.

CAMPI DI APPLICAZIONE
Di sicuro ancora oggi l’utente primario di questa tecnologia è il mercato sanitario e quello dell’Healthcare, all’interno del quale è prevista una previsione di crescita di circa il 35% fino al 2025.
Anche nei settori quali la robotica, automotive, elettronica ed intrattenimento, tale crescita sarà costante facendo sì che questa tecnologia arrivi ad essere presente in maniera sempre più decisa.
Da sottolineare anche lo sviluppo dei player di realtà virtuale ed aumentata che, integrando nei loro dispositivi la tecnologia eye tracking, permettono di studiare il comportamento visivo in ambienti e contesti non ancora esistenti (es. automotive, retail, store, real estate…).

EYE TRACKING E SAFE ROAD
Uno sviluppo degno di nota della tecnologia eye tracking sta avvenendo nell’ambito della “Safe Road”, dove sono sempre di più i software eye-ware, in grado di monitorare i livelli di attenzione di un conducente durante l’attività di guida.
Questi sistemi hanno l’obiettivo di ridurre il numero di incidenti stradali causati da distrazione, generando un sistema di feedback volto a ristabilire i giusti livelli di attenzione nel conducente.
