La capacità di concentrazione che uno sportivo riesce ad applicare (o meno) durante una prestazione, e che fa la differenza in merito al risultato finale, è stata continuamente oggetto di indagine, ed ha condotto la ricercatrice dell’università di Calgary Joan Vickers ad elaborare la ormai celebre teoria del QUIET EYE, l’occhio ‘calmo’: la fissazione finale dello sguardo su un oggetto target, prima di eseguire un’azione diretta, come fattore cruciale per la precisione del movimento.
Allenare il Q.E. consente numerosi benefici:
-
Aumenta la precisione e il controllo di movimenti di aiming/targeting.
-
Migliora la sensazione di controllo (control beliefs).
-
Riduce l’ansia da prestazione e aumenta il benessere psicologico generale dell’atleta.
La pratica del Q.E. consente pertanto di migliorare consistentemente la performance sportiva.
CARATTERISTICHE DEL Q.E.
-
È diretto a un oggetto o location critici per lo spazio dell’azione.
-
Il suo onset avviene prima del movimento finale.
-
La sua durata è maggiore per gli atleti esperti, per i task più complessi e per le azioni che hanno successo (un q.e. più breve, invece, diminuisce l’accuratezza dell’azione indipendentemente dal livello di abilità!).
-
È stabile, confermando la necessità di un focus ottimale su un solo oggetto/location precedentemente all’azione finale.
…ed è allenabile!
COME SI ALLENA IL Q.E.?
Insegnando ad allineare lo sguardo con il target a cui mirare, in modo tale da far mantenere il focus e la mira su di esso il più a lungo possibile.
Esempio di studio sui calci di rigore (Wood & Wilson, 2012):
SCENARIO:
Sono stati messi a confronto i risultati di un gruppo di allenamento tradizionale VS un gruppo di Q.E. training.
In questo caso, i punti da fissare sono quelli in cui è più facile fare goal: i due angoli in alto della porta, che vengono perciò numerati con numero 1 o 2 e ai partecipanti viene richiesto di chiamare il numero del target scelto subito prima di iniziare a correre verso la palla per calciarla.
In tal modo, si è sicuri che il soggetto abbia fissato il target per almeno 1 sec, tempo sufficiente per pre-programmare il tiro.
RISULTATI:
Il gruppo di allenamento del Q.E. ha avuto miglioramenti sia di performance che nella percezione del controllo:
-
Una diminuzione della sensazione di incertezza dell’outcome.
-
È aumentata la percezione di capacità di gestire la pressione.
-
È diventata chiara la correlazione tra percezione di controllo ed efficacia della performance.